Lungo il fiume
29 novembre 2009



  Tipologia:
  Difficoltà:
  Lunghezza:   40 km
  Dislivello:   n.d.
  Trasporto:

 
 
ITINERARIO

Casal Bernocchi-Acilia-Dragoncello-Ostia Antica-Ostia
Si fa presto a dire "fiume": acqua che sgorga da una sorgente, scorre, cresce e sfocia nel mare. Ma il Tevere, quell'acqua che corre è qualcosa di piu'. Da millenni considerato fiume sacro, definito da Gregorovius "il fiume stesso del tempo", dalle rocce del monte Fumaiolo al mare di Ostia delinea un itinerario di bellezza spesso sconosciuta.
Tanto vicino a noi, quanto poco conosciuto il tratto vicino alla foce, con gli argini spesso irraggiungibili, sottratti prepotentemente ad una fruizione collettiva, in spregio alla loro caratteristica demaniale.
Attualmente quindi, dal termine del tratto sud della ciclabile del Tevere, a Mezzocammino, non e' possibile arrivare ad Ostia percorrendo l'argine sinistro, nonostante la forte antropizzazione (Vitinia, Casal Bernocchi, Acilia, Dragona, Dragoncello, Ostia AnticaÂ…) che ne farebbe una importante ciclovia di comunicazione, in sicurezza, non solo a carattere turistico.

L'itinerario propone il percorso tra Casal Bernocchi ed Ostia: dalla stazione di Casal Bernocchi si raggiunge rapidamente l'argine del Tevere, in un tratto poco frequentato, ma molto suggestivo, che si segue brevemente finche' Monte Cugno non costringe ad una deviazione obbligata verso l'abitato di Acilia e Dragoncello, all'altezza del sito latino di Ficana (X sec a.C.).
In breve si torna pero' verso il fiume, che si segue per un lungo tratto fino all'altezza di Capo Due Rami, estrema propaggine dell'Isola Sacra, cosi' definita probabilmente perche' in epoca romana era meta di pellegrinaggi verso il tempio di Castore e Polluce, o per la presenza di una importante necropoli.
Dall'approdo dei battelli, alle spalle della zona archeologica, si gode una bella vista dell'ansa del fiume, con il Ponte della Scafa (Â…Prima del ponte che congiungeva le due rive c'era la "scafa" che assicurava i collegamenti...) e Tor Boacciana l'antico faro di Ostia che, con quello di Alessandria, sulle rive del Nilo, segnava la rotta un tempo piu' battuta del Mediterraneo.
Si percorrono quindi le strade della bonifica, tra Ostia Antica ed il Tevere, e si arriva ad un'azienda agricola per la sosta pranzo.

Dopo pranzo si raggiunge il suggestivo borgo di Ostia Antica, dominato dal castello di Giulio II, e da qui si arriva alle spalle di Ostia percorrendo Via di Piana Bella; traversando quindi la pineta di Procoio e poi quella delle Acque Rosse, si arriva a Tor San Michele, torre saracena alla foce del Tevere, edificata nel 1560 su disegno di Michelangelo, in prossimità della foce del Tevere, ultimo baluardo di una serie di costruzioni analoghe poste a difesa della costa, anticamente arretrata rispetto a quella attuale.

La foce del Tevere è in una zona molto degradata, oggetto di un recente progetto di riqualificazione incentrato sulla nascita del porto di ostia.
Nei pressi si trova unÂ’Oasi della Lipu, il Centro Habitat Mediterraneo, oasi naturalistica del tutto artificiale ma ricchissima di vita, con sentieri-natura ed osservatori faunistici, e che comprende al suo interno il Parco letterario dedicato, nel luogo in cui fu ucciso, a Pier Paolo Pasolini.
Dal porto di Ostia si raggiunge il lungomare, che si percorre fino alla Stazione di Stella Polare, dalla quale si riprende il treno per Ostia.

PRENOTAZIONE:

Per questioni organizzative il numero di posti e' limitato, quindi e' OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
tramite e-mail (indicando sempre: cognome, nome, numero di tessera del 2009, anche di eventuali persone che verranno con voi)
o telefonando alla guida per i nuovi(dalle 18 alle 20,30) ENTRO LA SERA DI VENERDIÂ’ 27 novembre

Gli sms NON saranno presi in considerazione.

In caso di rinuncia e' necessario avvisare in anticipo la guida.

Sono vivamente SCONSIGLIATE le bici da corsa.



 
INFORMAZIONI
Appuntamento:
contattare la guida tramite e-mail
Treno (ritorno) da Lido di Ostia - Stella Polare:
partenza
ore 16:27
arrivo a
Porta S.Paolo 17:00
oppure
partenza
ore 16:42
arrivo a
Porta S. Paolo 17:15
Guida:
Tel. , e-mail:
Note
pranzo al sacco
casco obbligatorio
acqua
luci
lucchetto
Costi
treno
Costo del biglietto: 1 € (+ 1 € per bici al seguito; trasporto bici gratuito per abbonati Metrebus)

Costo tessera per il 2009: 25 €
Costo solo prima uscita: 5 €
Link utili
http://digilander.libero.it/agronauta/tevere.htm
http://www.iterconficere.it/iterconficere/eng/didattica/ostiense/acilia.htm
http://www.eneatour.it/luogoficana.html
http://www.ostiaantica.net/borgo.php
http://www.ostiaonline.it/torsanmichele.htm


 

 
COMMENTI
Inserisci il tuo commento se non lo hai già fatto!


Beatrice 30/11/2009 20:56:30
Domenica 29 novembre
Lungo il Fiume
La pedalata ci ha portato sul tratto finale del corso del Tevere, lungo gli argini fin dove possibile, quasi esclusivamente su strade sterrate o a basso traffico, immersi nella campagna romana, tra campi coltivati o sotto pini secolari.
Il tempo all�inizio della giornata � stato favorevole, ma il sole via via si � fatto sempre pi� pallido, finch�, ad ora di pranzo, arrivati all�azienda agricola promessa e da molti agognata, si � levato un fastidioso vento autunnale, ed il cielo ormai coperto ha fatto temere una pioggia che per� fortunatamente non � arrivata.
Il gruppo, ben amalgamato, non ha perso il buonumore per i soliti episodi di intolleranza o di incivilt�: all�altezza di un pony club siamo stati �caldamente invitati� ad una deviazione dal nostro percorso, nonostante non stessimo transitando su una strada privata, accampando ipotesi di �cavalli che si sarebbero potuti innervosire per l�abbaiare dei cani� causato dal nostro passaggio. Episodi analoghi, anche se con modalit� diverse, sono purtroppo diventati ultimamente sempre pi� frequenti, come se il transito di una trentina di biciclette arrechi un disturbo maggiore di un fuoristrada.
E sembra non esistere ciclabile senza la sua brava macchina posteggiata, anche in presenza di altri ampi spazi disponibili�
Tutto � stato per� rapidamente dimenticato: bei panorami sul Tevere dalle modeste alture , sentieri scavati come solchi tra bordure i di malva verdissima, voli degli aironi sull�acqua.
Dai sentieri della bonifica siamo rapidamente arrivati all�azienda agricola promessa, che a sorpresa ci ha proposto un semplice ma gradito ristoro, al termine del quale ci siamo affrettati verso Ostia Antica, sotto qualche goccia di pioggia, subito rientrata.
Al Castello di Giulio II qualche defezione, poche altre alla prima stazione di Ostia, raggiunta dopo una bella pedalata su via di Piana Bella e nella pineta di Procoio. Quindi, con il comodo itinerario ciclabile delle Acque Rosse, alle spalle di Ostia, abbiamo ammirato, pur nel degrado circostante dell�Idroscalo, il mare agitato alla foce naturale del Tevere.
Dopo una breve sosta al Parco Letterario dedicato a P.P. Pasolini, ed un meritato ristoro al Porto di Ostia, dove la nostra simpaticissima mascotte ha finalmente avuto il suo gelato (d�i, Luca, la prossima volta andiamo anche al mare!), la giornata si � conclusa alla stazione di Stella Polare.
Bella giornata, quindi, gruppo simpatico, complimenti agli irriducibili che, nonostante le minacce del tempo ed il vento fastidioso hanno portato a termine la pedalata; grazie ad Igino, che trova le strade pi� nascoste, ad Italo, Tommaso, per l�aiuto e la pazienza, a Cesare, Massimo, Mary e tutti gli altri che si sono prestati a fare da mediani e a tutti i partecipanti.

Beatrice

http://www.mapmyride.com/route/it/roma/332125746129953720

file001.jpg (2M 1944x2592) file002.jpg (3M 1944x2592) file003.jpg (4M 1944x2592) file004.jpg (3M 2592x1944) file005.jpg (3M 2592x1944) file006.jpg (4M 1944x2592) file007.jpg (3M 2592x1944) file008.jpg (3M 2592x1944) file009.jpg (3M 2592x1944) file010.jpg (3M 2592x1944) file011.jpg (3M 2592x1944) file012.jpg (4M 2592x1944) file013.jpg (4M 2592x1944) file014.jpg (3M 2592x1944) file015.jpg (3M 2592x1944) file016.jpg (3M 2592x1944) file017.jpg (2M 2497x1778) file018.jpg (3M 1944x2592) file019.jpg (3M 2592x1944) file020.jpg (3M 1944x2592) file021.jpg (3M 2592x1944) file022.jpg (3M 2592x1944) file023.jpg (3M 2384x1788) file024.jpg (3M 2592x1944) file025.jpg (3M 2592x1944) file026.jpg (3M 2592x1944) file027.jpg (3M 2592x1944) file028.jpg (3M 2592x1944) file029.jpg (3M 2592x1944) file030.jpg (3M 2592x1944) file031.jpg (780K 1384x1847) file032.jpg (3M 2592x1944) file033.jpg (3M 2592x1944)

Igino Stefani 2/12/2009 22:11:28

file001.jpg (2M 2304x1728) file002.jpg (2M 2304x1728) file003.jpg (2M 2304x1728) file004.jpg (2M 2304x1728) file005.jpg (2M 2304x1728) file006.jpg (2M 2304x1728) file007.jpg (2M 2304x1728) file008.jpg (2M 2304x1728) file009.jpg (2M 2304x1728) file010.jpg (2M 2304x1728) file011.jpg (2M 2304x1728) file012.jpg (2M 2304x1728)