Cantine Aperte
26 maggio 2013



  Tipologia:
  Difficoltà:
  Lunghezza:   40 km
  Dislivello:   n.d.
  Trasporto:

 
 
ITINERARIO

Monterosi - Campagnano - Nepi - Monterosi.
CAUSA DIVERSITA' DI FONDI E' FORTEMENTE CONSIGLIATA LA MTB
Cogliendo l'annuale appuntamento vinicolo, visiteremo la Tenuta Ronci di Nepi, produttrice di ottimi vini e di pregiato olio d'oliva. Il percorso è collinare con un'altimentria molto ondeggiante e si snoda tra tratti di Francigena e tratti di Amerina. Alcuni strappi ripidi (ma fortunatamente brevi) di salita sono presenti e il fondo, solitamente ben tenuto, diventa abbastanza fangoso in caso di piogge nei giorni che precedono l'uscita. l'itinerario si svolge lungo il confine tra Roma e Viterbo e consente di visitare, nel Parco Regionale del Treja, le cascate di Monte Gelato e i resti della Mola. Lungo il fiume Treja, alcune centinaia di metri dopo il laghetto sull'argine sinistro, si possono trovare rivoli provenienti da fessure della roccia dalle quali esce acqua lievemente effervescente.
Le stazioni più vicine a Monterosi sono Capranica-Sutri (~16Km - breve salita per entrare a Monterosi) e Anguillara (~11Km - lunga salita dal Km 7,400 della circumlacuale: via di Monterosi). Chi volesse arrivare in treno mi contatti che vedrò di mandargli una cartina sul percorso che devono seguire. Rientro consigliato via Anguillara.

La Tenuta Ronci di Nepi, è situata nei pressi di Nepi, e si estende per circa cinquanta ettari su fertili colline dal clima dolce e temperato della riserva naturale del parco della Valle del Treja. La prima vigna di soli due ettari fu impiantata agli inizi degli anni ‘80 come vigneto sperimentale, visto il successo ottenuto si è passato dalla sperimentazione alla concretizzazione del progetto ancora oggi in fase di sviluppo. Attualmente sono coltivati circa venti ettari, in costante crescita vista la cospicua estensione territoriale. Da alcuni anni oltre alla produzione delle uve si è dato inizio alla costruzione di una cantina nel rispetto delle antiche tradizioni della cultura enologica italiana sopportata da impianti tecnologicamente avanzati tali da permettere una produzione di vini di altissima qualità. Consapevoli che il raggiungimento di grandi risulti necessita di una grande conoscenza ed esperienza enologica l’intera filiera produttiva è stata sottoposta alla consulenza del prof. Luigi Moio. Un lavoro paziente e accurato, nel vigneto come in cantina, ha consentito la nascita di vini IGT da uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Montepulciano, Merlot, Petit Verdeau, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Falanghina e Trebbiano giallo Imperiale.

 
INFORMAZIONI
Appuntamento:
26.05.2013 - ore 9:00 Rotonda di Monterosi (Km 40 SS2bis Cassia Veientana) Ampio parcheggio.
Guida:
Tel. , e-mail:
Note
casco obbligatorio
lucchetto
Link utili
http://www.roncidinepi.it/Tenuta_Ronci_di_Nepi/news.html
http://www.movimentoturismovino.it/it/eventi/2/cantine-aperte/
http://www.parcotreja.it/
 

 
COMMENTI
Inserisci il tuo commento se non lo hai già fatto!


Roberto 30/5/2013 10:29:47
Nell'ambientazione tipica delle giornate di inizio primavera, ieri, si � svolta il consueto appuntamento con la manifestazione di Cantine Aperte.
All'appuntamento, delle 9 persone prenotatesi 3 sono effettivamente venute, un imbucato, e 2 hanno avvertito che non sarebbero state presenti. Le altre due, invece, hanno preferito far finta che fosse stato sabato e non hanno fiatato neanche con un sms ma si sa, non tutti abbiamo ricevuto la stessa educazione.
Quindi alle 10 il gruppo si � mosso di buon passo affrontando, cos� tanto per capire come avrebbe buttato la giornata, la prima salita per svalicare la collina che separa Monterosi dal lago di Bracciano. La guida ha preferito tenere un passo moooolto pi� turistico dando quindi la possibilit� agli sportivi di avere quei 10/15 minuti di recupero tra una salita e un'altra.
Scendendo verso il lago si � girato a sinistra in via di Fonte sambuco e per vie traverse si � usciti sulla provinciale 7 vene - palo che giocoforza � stata percorsa per un paio di KM.
Dopo una rapida variante di fuoristrada che ci ha concesso di cicciare sotto la cassia bis alle porte di campagnano, siamo arrivati, percorrendo alcuni tratti di francigena, nell'abitato del paese in cui era in corso la mensile festa. La parte pi� difficile del giro, guadare il centro di campagnano ripieno di gente per la manifestazione � stato brillantemente superato dall'intero gruppo senza perdite o feriti.
Poi la parte pi� divertente; dopo la ripida discesa cementata che porta a fondo valle, un po' di sano MTB come cristo comanda: buche, dossi, salti, fango, single track, salite scoscese e un miniguado.
Risaliti poi alla civilt� si arrivava alle cascate di monte gelato e infine all'agognata cantina.
Qu�, facilmente soggiogati dagli effluvi del dio bacco, il gruppo subiva la lenta degenerazione muscolare che avrebbe bruscamente abbassato la media degli sportivo - quella della guida sarebbe rimasta sullo strisciante andante.
Dopo aver gustato, ovviamente in ordine di acidit� ed alcolismo, vini, grappe e delizie di produzione locale, il gruppo affrontava gli ultimi 6 Km per il ritorno alle macchine con la stessa gagliardaggine che potrebbe avere un gruppo di bambini che vengono trascinati via da un parco giochi.
In tutto 35 Km di pura convivialit�, resa gradevole dalla compagnia ed addolcito dalla prestanza e graziosit� femminile di Viviana.
Quindi ringrazio tutti i partecipanti per aver partecipato partecipandogli di aver gradito la loro partecipazione, sperando di condividere ancora altre uscite con loro.