Torre Astura
19 settembre 2010



  Tipologia:
  Difficoltà:
  Lunghezza:   74 km
  Dislivello:   n.d.
  Trasporto:

 
 
ITINERARIO

Ostia - Torvaianica - Tor San Lorenzo - Lido dei Pini - Lavinio - Tor Caldara - Anzio - Nettuno - Torre Astura
TORRE ASTURA

A poche miglia da Nettuno, navigando verso Sud, presso la foce del fiume Astura, sorge dal mare, quasi come fosse un'apparizione, la medievale Torre Astura. La zona molto suggestiva è dominata dalla vegetazione della costa che arriva fino al mare.
La Località detta Astura era una delle stazioni della Via Severiana (che univa Ostia a Terracina). Ricercato luogo di villeggiatura, era popolato da ricche ville in cui soggiornarono in vari periodi Cicerone, Augusto, Tiberio, Caligola. Ora se ne vedono le rovine; e sulle rovine di una di esse sorge il celebre Castello di Torre Astura in cui nel 1268 G. Frangipane accolse Corradino di Svevia e il suo seguito, tenendoveli prigionieri.
Attualmente la torre, è racchiusa in una zona militare dove non è possibile accedervi fuorché nei w.e. del periodo estivo, periodo in cui il cancello viene lasciato aperto per il transito dei bagnanti civili.

Uscita di difficoltà media di 74 km, quasi priva di pendenze e prevalentemente su asfalto, con brevissimi tratti di strada bianca.
Faremo una sosta caffè in un bar a pochi chilometri dalla stazione Cristoforo Colombo Ostia e poi pedaleremo lungo la litoranea (attraversando la macchia mediterranea alla nostra sinistra, e, le dune e il mare alla nostra destra), dove è bene pedalare sempre in fila indiana. All’arrivo ad Anzio faremo una breve sosta per ammirare le rovine della villa di Nerone. Qui ci sarà possibilità eventualmente per chi non ce l’ha, di comprare qualcosa per il pranzo e rifornirsi di acqua (in quanto a Torre Astura non vi è nulla). Riprendiamo la pedalata attraversando Anzio e Nettuno senza più soste, passando per il bosco del foglino lungo la via Nettunense, fino all’arrivo del cancello di Torre Astura. Qui entreremo nella zona militare fino ad arrivare alla Torre dove ci fermeremo per il pranzo e per un eventuale ultimo bagno.
Dopo la sosta, il tragitto di ritorno è breve, circa 13 km per tornare a Nettuno dove nel pomeriggio riprenderemo il treno verso Roma. Se qualcuno fosse interessato a trattenersi per visitare il borgo medievale di Nettuno c’è la possibilità di prendere dei treni più tardi.


 
INFORMAZIONI
Appuntamento:
domenica 19 settembre
Treno (andata) per Ostia:
partenza da
Basilica Porta San Paolo (Piramide)
arrivo
ore
Treno (ritorno) da Nettuno:
partenza
ore 16:42
arrivo a
Termini 17:57
oppure
partenza
ore 18:42
arrivo a
Termini 19:57
oppure
partenza
ore 19:42
arrivo a
Termini 20:57
Guida:
Tel. , e-mail:
Note
pranzo al sacco
casco obbligatorio
acqua oltre la borraccia
luci
lucchetto
asciugamano e costume
Costi
metropolitano 1,00€
treno ritorno 3,20€
supplemento bici 3,50€
Link utili
uno per riga andando a capo con un un invio altrimenti togli tutto
http://sulsitochevuoitu/lapaginachevuoitu.html

 

 
COMMENTI
Inserisci il tuo commento se non lo hai già fatto!


Mauro 20/9/2010 20:59:36

file001.jpg (2M 2592x1944) file002.jpg (2M 2592x1944) file003.jpg (2M 2592x1944) file004.jpg (2M 2592x1944) file005.jpg (2M 2592x1944) file006.jpg (2M 2592x1944) file007.jpg (2M 2592x1944) file008.jpg (2M 2592x1944) file009.jpg (2M 2592x1944) file010.jpg (2M 2592x1944) file011.jpg (2M 2592x1944) file012.jpg (2M 2592x1944) file013.jpg (2M 2592x1944) file014.jpg (2M 2592x1944) file015.jpg (2M 2592x1944) file016.jpg (2M 2592x1944) file017.jpg (2M 2592x1944) file018.jpg (2M 1944x2592)

Giorgia 21/9/2010 9:25:50
Grazie Mauro, sempre pronto a far belle foto!

Luca 21/9/2010 19:4:35
Ciao a tutti!

Grazie Giorgia per la bella gita!

La nostra guida alla sua prima conduzione e poi di un gruppo folto quasi di 30 ciclisti,e' stata davvero perfetta e impeccabile,complimenti!
La gita e' stata davvero piacevole,e per quanto mi riguarda ho apprezzato molto l'idea che si raggiungesse il litorale per poi spingersi sin oltre Nettuno utilizzando il treno della Roma-Lido dalla Piramide.Il viaggio sul trenino e' andato poi benissimo,infatti il fatto che si partisse abbastanza presto ci ha permesso di avere a disposizione praticamente buona parte della testa del treno,non recando quindi alcun fastidio agli altri passeggeri, complice anche il fatto che la stagione balneare ormai stia volgendo al termine;un ringraziamento comunque al personale Metro che ci ha consentito l' utilizzo del vagone di testa in via straordinaria.
La prima parte dell'itinerario proposto e' davvero molto bella,soprattutto in questi giorni di fine estate,con il traffico automobilistico praticamente assente,del resto lo scenario delle dune della tenuta di Castel Porziano e' sempre affascinante,peccato che cio' purtroppo abbia fine all'altezza di Torvaianica,quando una lunga schiera di case quasi ininterrotta ci priva poi della vista del mare per molti km,l'abusivismo edilizio ha rovinato purtroppo gran parte del litorale a sud di Roma ma questa e' un'altra storia...
Dopo una sosta per colazione alla rotonda di Torvaianica,abbiamo proseguito con un vento che a parer mio e' stato abbastanza favorevole,dandoci proprio una bella spinta per arrivare fino al faro di Anzio con grande agilita',nel percorrere questo tratto abbiamo incontrato un po' di traffico all'altezza di Tor San Lorenzo;una volta poi giunti nei pressi dei ruderi della villa di Nerone,qui l'ottima Giorgia ci ha concesso una bella pausa per ammirare il mare increspato ed appunto i resti della villa dell'imperatore romano.Ormai il sole si faceva sempre piu' spazio tra le nuvole e Torre Astura era avanti solo ancora qualche colpo di pedale!
Una volta raggiunta la meta principale della nostra gita e varcato quindi il cancello della zona militare,e' stata infatti poi molto piacevole e gradita penso proprio a tutti i partecipanti la bella sosta(quasi di due ore mi sembra) prima in pineta per il pranzo al sacco e poi per il bel e meritato relax sulla spiaggia,davvero un bel posto e pensare che non c'ero mai stato!
Infine e' stato poi per me un piacere ricoprire il ruolo di scopa,tutto poi e' filato liscio come l'olio,nemmeno una foratura,e i partecipanti hanno dimostrato un'ottima forma,gita sicuramente da riproporre.

un caro saluto
Luca

Luca 21/9/2010 19:5:51
Bellissime foto Luca! e che bel commento completo :)
inoltre sei promosso sul campo come mia fidata scopa! :D
Grazie, Giorgia

file001.jpg (2M 3072x2304) file002.jpg (2M 3072x2304) file003.jpg (2M 3072x2304) file004.jpg (2M 3072x2304) file005.jpg (2M 3072x2304) file006.jpg (2M 3072x2304) file007.jpg (2M 3072x2304) file008.jpg (2M 3072x2304) file009.jpg (2M 3072x2304) file010.jpg (2M 3072x2304) file011.jpg (2M 3072x2304) file012.jpg (2M 3072x2304)

Giorgia 22/9/2010 23:40:52
In questa particolare ultima domenica di fine estate, volevo fare un ringraziamento a tutti i partecipanti dell'uscita a torre Astura. Sfidando ogni pi� temibile previsione metereologica si sono presentati numerosi all'appuntamento al trenino per il Lido di Ostia. Dopo una pedalata iniziale attraverso un insolito litorale romano (la quasi totale assenza di macchine ha mostrato il lato nascosto e affascinante delle dune e della riserva della macchia mediterranea), accompagnati da un cielo coperto e un leggero venticello alle nostre spalle che invece di dar fastidio hanno permesso alla carovana di procedere con scioltezza, siamo giunti alla terrazza di Anzio dove abbiamo potuto ammirare le rovine della villa di Nerone e le onde tempestose del mare agitato infrangersi sulle stesse rovine. Poi abbiamo ripreso la pedalata per gli ultimi chilometri che ci dividevano da torre Astura. Entrati nella zona militare abbiamo costeggiato per un breve tratto il fiume Astura e siamo arrivati alla pineta. Qui la sorpresa pi� gradita: un sole spettacolare che ha permesso ai pi� di fare un agognato bagno. La spiaggia quasi deserta, la vista della torre, l�acqua invitante e calma!!! Eh si, perch� eravamo in un golfo protetto e mentre dall�altro lato le onde erano ancora alte e fragorose, dalla nostra parte il mare era quasi piatto. In quest�oasi ognuno ha goduto del tempo a suo modo, chi riposando in pineta, chi facendo un bagno di sole, chi andando pi� avanti per vedere meglio la torre. Volevo poi ringraziare i sempre pronti mediani e la splendida e fondamentale scopa Luca. Ma un ringraziamento va anche alla clemenza del tempo che ci ha permesso di godere della giornata e del posto come meritava, e, considerando che al ritorno al Roma termini abbiamo trovato pioggia e cielo grigio, ci siamo sentiti davvero fortunati.

Grazie ancora a tutti,

Giorgia

Stefano 23/9/2010 17:8:14
Oh cara Giorgia vestita di nuovo
coi panni da guida in questo mattino
i miei complimenti qu� ti rinnovo
gita piacevole ed un bel posticino !

La giovinezza e l'intraprendenza
han giocato ruoli predominanti
seguendo a ruota la tua cadenza
non eravam certo dei ruminanti

Mia prima uscita dopo l'estate
sfindando nuvole e gocce... bagnate
ritrovo amici di ruota e telaio
in un giorno lieto, lucente e gaio !

Lo spirito in gruppo � sempre quello
ciascuno porta quello che ha
foto, parole o professionalit�
sempre pi� ricco sempre pi� bello !

Ma io nun posso propio fa a meno
de scrive ste righe addirittura
noi a far bagno a Torre Astura
l'artri a Roma a rosic� in pieno !!!

Giorgia 24/9/2010 9:41:6
Anche la poesia, cos� mi fate sentire special :-)!!!