Le Terme di Suio
4 luglio 2010



  Tipologia:
  Difficoltà:
  Lunghezza:   45 km
  Dislivello:   70 mt
  Trasporto:

 
 
ITINERARIO

Rocca d’Evandro FS –Marsella -Valle del Garigliano –Suio Terme – Bivio Marinelli –Ponte borbonico- Minturno-Scauri FS

Questa gita e' organizzata in collaborazione con gli amici dell'associazione FIAB di Napoli,i Cicloverdi.


Il nostro itinerario ha inizio dalla stazione Rocca Evandro-San Vittore nel Lazio,e ci porta a visitare la Valle del Garigliano.E' un itinerario che associa relax, paesaggi di campagna e archeologia nella media-bassa Valle del Garigliano.Lasciata la stazione ci dirigiamo in direzione di Suio,percorsa una prima parte su strada asfaltata,proseguiamo poi su facili strade sterrate,per poi riprendere la strada asfaltata che costeggia il fiume Garigliano fino ad arrivare all' area termale di Suio dopo circa km 20,caratterizzata dall'odore di acqua sulfurea.Dopo una breve pausa proseguiamo brevemente per le terme Arcobaleno dove e' prevista una lunga sosta per i bagni e per il pranzo.Intorno alle ore 15,30 riprendiamo la nostra pedalata proseguendo lungo la bassa valle del fiume Garigliano in parte su asfalto e in parte su sterrato, fino ad arrivare sull’Appia in corrispondenza del fiume Garigliano.Giunti a questo punto e' prevista una piacevole e distensiva pedalata lungo le rive del fiume Garigliano e ritornare un po' indietro per visitare il Real Ponte Ferdinandeo.Il ponte borbonico "Real Ferdinando" sul Garigliano, è un ponte sospeso situato nei pressi dell'area archeologica di Minturnae (Minturno), sul confine fluviale che dal 1927 divideva la provincia di Napoli dalla provincia di Roma e, a partire dal 1934 dalla nuova Provincia di Littoria; dal 1945 divide la Provincia di Caserta da quella di Latina.
Fu il primo ponte sospeso realizzato in ,Italia a catenariadi ferro, e secondo ponte in Europa, dato che il primato assoluto europeo spetta alla Gran Bretagna (1824). Fu esempio di architettura industrialedel Regno delle due Sicilie che dal punto di vista tecnico costruttivo era per quei tempi all'avanguardia in Europa.Fu progettato da Luigi Giura che lo realizzò per volontà di Ferdinando II tra il 1828 e il 1832.
Il Ponte "ornato di sfingi faraoniche e colonne egittizzanti" fu costruito con tecnologia innovativa e d’avanguardia "che parve per il tempo un miracolo di ingegneria per la snellezza della costruzione e la semplicità delle linee, non mancanti di pretesa artistica, insinuato e quasi chiuso da un fitto bosco di eucalipti".
Presso il ponte Real Ferninandeo sul fiume Garigliano il gruppo di Ruotalibera salutera' gli amici di Napoli dei Cicloverdi,continuando in direzione degli scavi archeologici di Minturno;dopo una eventuale visita agli scavi e' previsto il rientro alla stazione di Scauri-Minturno per far rientro a Roma.La foto riportata in basso si riferisce ad un tratto del fiume Garigliano.



 
INFORMAZIONI
Appuntamento:
Direttamente sul treno,la guida sale a Tor Vergata(7:48)
Treno (andata) per Rocca di Evandro-San Vittore nel Lazio:
partenza da

Roma Termini 7:25
arrivo
ore 9:38
Treno (ritorno) da Minturno-Scauri:
partenza
ore 17:36
arrivo a
Roma Termini 19:16
oppure
partenza
ore 19:37
arrivo a
Roma Termini 21:18
Guida:
Tel. , e-mail:
Note
Bici consigliata
ibrida o mountain bike per i tratti di sterrato.
casco vivamente consigliato,
Kit riparazioni,camera d'aria di riserva.
Pranzo al sacco
acqua oltre la borraccia
Costume,asciugamano
luci
lucchetto
Costi

treno A. € 7,40 R. € 7,40 oppure BIRG Zona7 € 10,50 valido un giorno
supplemento bici 3,5€
Ingresso piscina € 8
Link utili
http://www.comune.minturno.lt.it/lastoria_ponte_garigliano.html
http://www.piscinetermaliarcobaleno.it/
http://www.comune.castelforte.lt.it/sito/index.php?option=com_content&task=view&id=124&Itemid=15
 

 
COMMENTI
Inserisci il tuo commento se non lo hai già fatto!


ELEONORA 5/7/2010 12:29:33
Nonostante i 30� fuori ed i 36� delle piscine termali � stata una piacevolissima passeggiata in bici con gli amici di Napoli che ci hanno portato a spasso, allegramente, per la splendica Valle del Garigliano. Grazie Luca, per la bella iniziativa ed un saluto a tutti gli amici di bici!!

Jean Paul 5/7/2010 22:49:49
Comincio a scoprire il Lazio sud!
Originale uscita che ha messo insieme bici, cultura locale, sole e terme a 36 gradi: una novit� per me ed ho apprezzato.
E poi, con un'inizio di temporale, siamo arrivati bagnati alla stazione. Ho terminato bene con un pezzo di Appia antica.
Il ricordo delle gita rimane perch�, nonostante abbia lavato subito tutti i vestiti, rimane un leggero odore di zolfo nella camera.
Grazie a Aniello e a Andrea che ci hanno raggiunti da vicino a Napoli e che ci hanno guidati! Grazie a Luca che ci ha invitati!

Luca 7/7/2010 19:19:21
Ciao a tutti!

La gita in collaborazione con gli amici dell'associazione FIAB di Napoli- I Cicloverdi e' risultata molto piacevole;e' stata infatti una pedalata molto gradevole e allo stesso tempo agevole che ci ha regalato dei bellissimi scorci sulla campagna intorno al fiume Garigliano,il percorso misto,con tratti di facile sterrato e strade secondarie asfaltate ci ha permesso poi di pedalare in tutta tranquillita'.Peccato per l'esigua partecipazione dei soci,probabilmente i piu' si sono trattenuti dal partecipare per il semplice fatto che si andasse ai primi di Luglio a delle terme di acqua calda,probabilmente e' un tipo di uscita che si sarebbe adattata meglio ad una temperatura di tipo autunnale proprio per affrontare meglio i bagni termali,ma da quello che mi diceva anche Aniello De Falco la guida dei Cicloverdi che ci ha accompagnati e guidati nell'uscita,tutto il complesso termale di Suio chiuderebbe verso la fine di settembre,peccato,e quindi alla fine si era deciso di optare per questa data estiva.Dopo aver pedalato quindi su sterrati e strade secondarie abbiamo raggiunto le terme di Suio,una volta oltrepassato il ponte sulla diga sul fiume Garigliano che fa da confine fra le regioni Campania e Lazio, infatti in questa pedalata abbiamo toccato tre province diverse,Frosinone quella di partenza del giro,poi quella di Caserta in Campania ed infine quella di Latina fino alla fine del giro a Minturno,abbiamo quindi raggiunto il complesso termale di Suio che e' caratterizzato dall'acqua sulfurea dalla temperatura di circa 36�-38�.Dopo una piacevole sosta alle terme,e non senza un po' di spossatezza da parte mia,probabilmente dovuta ai poteri ipotensivi dell'acqua e dalla sua temperatura,abbiamo ripreso il giro giunto circa a meta' dell'itinerario previsto che comunque fortunatamente non prevedeva come si dice particolari asperita'.Abbiamo continuato a pedalare su strade secondarie di campagna fino ad arrivare in prossimita' di Via Appia.A questo punto,l'itinerario prevedeva la visita agli scavi archeologici di Minturno e al Real ponte di Ferdinando,ma visto l'improvviso annuvolarsi ed un cielo che si faceva sempre piu' minaccioso,si decideva di comune accordo di anticipare il rientro in stazione e dopo una veloce occhiata al ponte,di proseguire lungo l'argine del fiume Garigliano e di arrivare fino alla foce.Una volta giunti alla foce e dopo la foto di rito tornavamo in sella scrutando il cielo sempre piu' cupo e quasi certi ormai che qualche goccia di pioggia ci avrebbe accompagnato sin fino alla stazione.Si proseguiva pedalando per le strade secondarie di Marina di Minturno evitando accuratamente una Via Appia intasatissima per il traffico,visto che appunto numerosi bagnanti frettolosamente nel frattempo avevano deciso di lasciare le spiagge.Purtroppo bei goccioloni di pioggia cominciavano a cadere facendo si' che il rientro alla stazione di Minturno fosse per noi bagnato.C'era per noi comunque modo di asciugarci visto che si era in netto anticipo per il treno del rirtorno a Roma previsto alle 17,36.Non ci sono stati problemi tecnici di alcun tipo,insomma tutto e'filato liscio come l'olio!
Era giunto il momento di salutare i nostri amici di Napoli,che avevano il treno circa 50 minuti dopo di noi.

Un caloroso ringraziamento va ad Aniello De Falco,guida dei Cicloverdi,che ha realizzato l'itinerario di questa divertente gita,e per aver poi ottimamente guidato il gruppo dei partecipanti.

Per le foto messe a disposizione ringrazio ancora Aniello,il suo amico Andrea,e il nostro socio francese Jean-Paul.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato.

Un saluto

Luca

Luca 7/7/2010 19:22:35

file001.jpg (196K 640x480) file002.jpg (189K 640x480) file003.jpg (174K 480x640) file004.jpg (2M 1600x1200) file005.jpg (2M 1600x1200) file006.jpg (2M 1600x1200) file007.jpg (835K 1600x1200) file008.jpg (840K 2032x1354) file009.jpg (840K 2032x1354) file010.jpg (849K 2032x1354) file011.jpg (893K 2032x1354) file012.jpg (2M 2032x1354) file013.jpg (233K 1884x1136) file014.jpg (770K 2032x1354)

Daniela 7/7/2010 20:35:25
Piacevolissima gita nella sorprendentemente verde valle del mitico Garigliano. Una giornata indimenticabile anche grazie allo zolfo nella maglia e nei capelli come rileva giustamente l'amico Jean Paul.

Sono infinitamente grata ad Aniello, Luca e Andrea e mi aspetto grandi cose da loro (leggi: giro di Ischia al pi� presto!)




Daniela