![]() |
Greccio e la Valle Santa | |
17 - 18 ottobre 2009 |
1° giorno | 2° giorno | ||||||
Tipologia: |
|
||||||
Difficoltà: |
|
|
|
| |||
Lunghezza: | 30 km | 55 km | |||||
Dislivello: | 700 mt |
600 mt | |||||
Trasporto: |
|
|
ITINERARIO
1° giorno: Rieti – Convento La Foresta – Cantalice – Poggio Bustone - Convento S.Giacomo Dopo la “scorpacciata” della Bicistaffetta della Fiab, conclusasi il 12 settembre, torniamo nel territorio della Salaria in Sabina. Percorreremo un circuito attorno alla Valle Reatina, denominata “Valle Santa” dopo che San Francesco trascorse tappe fondamentali del suo cammino. I conventi che visiteremo sono 4, e per giungere a ciascuno è richiesta una salita consistente, visto che tutti si trovano alti lungo i pendii che cingono la pianura, i Monti Sabini ad ovest ed il massiccio del Terminillo ad est; per questo motivo ho suddiviso lÂ’itinerario in due giornate e, visto che si tratta di un itinerario spirituale-meditativo, è bene avere il tempo di visitarli senza stress. In mezzo ai santuari traverseremo la pianura che fino al tempo di S.Francesco era occupata ancora da una zona umida, del quale si conservano ancora alcuni laghi, due dei quali avremo in vista del nostro passaggio, compresi nella Riserva Naturale di Ripa Sottile e Lago Lungo. Da non trascurare la città di Rieti, che conserva un discreto impianto urbanistico medioevale cinto da belle mura merlate. 2° giorno: Poggio Bustone – Riserva Naturale Regionale Lago di Ripa Sottile e Lago Lungo - Convento di Greccio – Greccio – Contigliano – Convento Fonte Colombo - Rieti in questa giornata ci rimangono da vedere i due conventi posti sul lato ovest della Valle Reatina sotto i Monti Sabini, Greccio e Fonte Colombo per tornare a Fonte Cottorella, che chiude l'anello del giro INFORMAZIONI
|