![]() |
Il Castello di Giulio II di Ostia Antica | |
19 aprile 2009 |
Tipologia: |
![]() |
Strade bianche | ||
Difficoltà: |
![]() |
Percorso pianeggiante facile, per tutti | ||
Lunghezza: | 15 km / 19 km | |||
Dislivello: | pianeggiante, solo salita finale ad Acilia | |||
Trasporto: |
![]() |
Battello + bici |
ITINERARIO
DOMENICA 3 MAGGIO - ORE 9,00 (ATTENZIONE! questa è la gita già rinviata per maltempo del 19 aprile) Molo di Ostia Antica – Castello di Giulio II (visita) – borgo di Ostia Antica – Bonifica di Ostia Antica (visita fattoria) - argine del Tevere – Tenuta di Dragona – Dragoncello (la rete di piste ciclabili) – fermata Metro Acilia (Percorso A); oppure: Monte Cugno – argine del Tevere – Giano – fermata Metro Casalbernocchi (Percorso B; +5km) DOMENICA 3 MAGGIO - ORE 9,00 (ATTENZIONE! questa è la gita già rinviata per maltempo del 19 aprile) Dal molo di Ostia Antica, lungo uno sterrato in buone condizioni, raggiungiamo Ostia Antica passando accanto agli scavi dell’antico portus romani (la visita non è prevista perché richiederebbe almeno mezza giornata), fermandoci di fronte alla mole del Castello di Giulio II, dove è prevista la visita. Al termine della visita pranziamo al sacco nei giardini circostanti il castello ed il borgo di Ostia Antica, che potremo anche visitare. Poi riprendiamo l’itinerario avviandoci verso la riva sx del Tevere, in prossimità di Capo due Rami, dove l’Isola Sacra divide il fiume in due parti. Da qui percorriamo l’argine sinistro in bel tratto di 6 km, fino alla Tenuta di Dragona. Nei pressi c’è un punto panoramico su un ampia ansa del fiume di Roma, proprio nei pressi del Casale di Dragoncello, dietro il quale è la collina di Monte Cugno, dove si trovava l’antica città di Ficana, abitato dalle antiche popolazioni latine e veientane fin dal X sec. a.C., che rappresente uno dei più antichi siti di Roma e del Lazio, poi conquistato da Anco Marcio (IV-III sec. a.C.). Riprendiamo la marcia lambendo l’abitato di Dragona e passiamo a percorrere le strade di Dragoncello, una incredibile rete ciclabile - per le nostre latitudini - che non ha niente da invidiare alle dotate città nord europee. Usciamo dall’abitato e lambiamo il quartiere di Acilia. Alla stazione Metro di Acilia, termina il Percorso A (km 15) Si può anche proseguire percorrendo un secondo interessante tratto dell’argine del Tevere di 3 km, aggirando dapprima un maneggio, poi l'altura di Monte Cugno dove è localizzata l'antica città di Ficana, infine tutta la campagna coltivata attorno al borgo di Giano. Al termine, ultima curva che ci permette di salutare e allontanarci dal Tevere per giungere al semaforo della Via Ostiense, che percorreremo per soli 200 metri sul marciapiede laterale, per imboccare la stazione di Casalbernocchi, per il treno del ritorno a Roma (Percorso B: km 19). INFORMAZIONI
|