Il Tuscolo e Rocca Priora
15 marzo 2009



  Tipologia: Cicloturistica Cicloturistica ad anello
  Difficoltà: Percorso che richiede allenamento Percorso che richiede allenamento
  Lunghezza:   35 km
  Dislivello:   750 mt
  Trasporto: Treno + bici Treno + bici

 
 
ITINERARIO

Tor Vergata Fr6(m.220)-Frascati(m.322)-Monteporzio(m.417)-Rocca Priora(m.768)-Via Tuscolana,bivio per Sp73B(m.426)-Monte Tuscolo(m.632)-Frascati-Tor Vergata Fr6

IL PERCORSO

Il paese di Rocca Priora(m.768) e il Monte Tuscolo(m.632) sono tra i punti piuÂ’ alti e panoramici dei Castelli romani.Nelle giornate particolarmente serene eÂ’ possibile godere dalle loro sommitaÂ’ un panorama molto vasto,ad esempio da Rocca Priora unÂ’ampia veduta sui Monti Prenestini(Monte Guadagnolo),fino alla Valle del Sacco,e dal Tuscolo sito archeologico molto importante,un panorama che spazia dal Monte Cavo e Rocca di Papa fino alla capitale.Sebbene lÂ’uscita sia classificata con tre palle visto anche il chilometraggio,che non supera i Km 40,presenta comunque un dislivello tale da considerarla probabilmente un poÂ’ piuÂ’ impegnativa di questa classificazione,e che richiede pertanto sin da questa parte di stagione un discreto allenamento per le salite.Dei circa Km 35 previsti nellÂ’itinerario,infatti ben Km 18,5 sono in salita,una buona parte con una percentuale di pendenza minima,ma sempre di salita si tratta.LÂ’inizio del percorso eÂ’ immediatamente in ripida salita,si consiglia vivamente i partecipanti di venire dopo aver giaÂ’ fatto colazione e con le borracce piene dÂ’acqua,non ci sono purtroppo fontanelle fino allÂ’arrivo a Frascati.Lasciata la fermata Tor Vergata Fr6,(la scelta bici +treno per questa fermata eÂ’ data dal fatto che non ci sono in questa fascia oraria treni da Roma termini per Frascati,ma anche per il motivo che la percorrenza su questa linea eÂ’ di soli 20 minuti)ci dirigiamo su una strada a traffico locale,Via Perazzeta,qui eÂ’ consigliabile affrontare i primi 300-400 metri con bici a mano,vista la notevole pendenza di questo tratto,e visto soprattutto che si parte a freddo,per non compromettere le gambe e la forma per il proseguio del nostro itinerario.Giunti sulla Sp. Cisternole,raggiungiamo il centro storico di Frascati(m.322),dove eventualmente facciamo tutti insieme colazione e ci riforniamo dÂ’acqua.Ripartiti da Frascati dopo aver percorso Km 3,5 ci dirigiamo prendendo la ss.216 in direzione di Monteporzio(m.417),i Km 4 che dividono le due cittadine sono in leggera salita.Si prosegue per Montecompatri(m.534) e fin qui sono in totale 10 i Km percorsi.Da Montecompatri inizia la prima delle due salite(lÂ’altra eÂ’ quella per il Tuscolo) piuÂ’ impegnative del nostro itinerario.Ci immettiamo sulla Sp.72A e qui sin da subito la salita diviene piuÂ’ costante,con pendenze dal 4 al 7% fino a Rocca Priora.La salita che ci conduce a Rocca Priora,fino esattamente al Belvedere,eÂ’ di Km 4,5,con una pendenza media del 5%,e con una pendenza massima dellÂ’8% rilevabile dopo Km 1,5 che si eÂ’ lasciata Montecompatri.A questo punto abbiamo percorso Km 14,5,e da qui ci lanciamo in discesa per Km 7,5;dopo infatti esserci immessi sulla Via Tuscolana proseguiamo fino ad arrivare al bivio per la Sp73B(m.424),qui voltiamo a destra e cominciamo a salire per raggiungere il Tuscolo(m.632).Da questo versante la salita del Tuscolo eÂ’ meno impegnativa di quella che si intraprende da Frascati,e che noi poi affrontiamo in discesa.Dopo Km 4,5 di salita guadagnamo il Tuscolo,dove presumibilmente eÂ’ prevista la nostra sosta per il pranzo al sacco;qui la nostra percorrenza eÂ’ di Km 26,7.Dopo esserci rifocillati e riposati scendiamo in direzione di Frascati per Km 5,1.Quindi sempre in discesa proseguiamo per altri Km 3,prima su un brevissimo tratto di Via Tuscolana e poi su Via E. Fermi per fare ritorno al punto di partenza,la fermata di Tor Vergata Fr6,e quindi riprendere il treno e fare rientro a Roma Termini.

NOTE STORICO-GEOGRAFICHE

Frascati si trova nel cuore di una zona di pregiata produzione vinicola,ed e’ strettamente legata alla storia dell’antichissima Tusculum che venne distrutta all’alba del 17 Aprile 1191 dai Romani.Gli scampati al pericolo sembra che trovassero rifugio in una zona alle pendici del Monte Tuscolo,dove vi erano gia’ due antiche chiese S.Sebastiano e S.Maria in Vivario,e ivi si insediarono abitando in capanne(in frascate),sebbene da altre fonti risulti che ci fosse qualche insediamento sin dal IX secolo.Il nome “Frascata” compare per la prima volta nel Liber Pontificalis del IX secolo.Una diversa teoria sull’origine del nome vuole che “Frascata” poi Frascati fosse chiamata cosi’ perche’ si trovasse in territorio demaniale per la raccolta della legna da ardere (frasche).Eretta citta’ nel 1538 dal Papa Paolo III,che la fece cingere di mura chiamandola Tusculum Novum,Frascati e’ oggi una delle piu’ note localita’ collinari dell’area dei Castelli romani.Nel 1500 assistette alla costruzione di numerose ville patrizie tardo rinascimentali e barocche e alla creazione di splendidi parchi,che ancor oggi fanno parte del suo patrimonio culturale e naturale.La qualita’ dei terreni e del clima hanno reso celebre in tutto il mondo il vino della zona,dove prosperano stupendi vigneti.Tra le ville storiche piu’ importanti vanno segnalate la Villa Aldobrandini,Villa Tuscolana,Villa Falconieri,e naturalmente Villa Torlonia di cui ne e’ rimasto il bel parco comunale,ubicato su un fianco della piazza Marconi;mentre per quanto riguarda le chiese va annoverata per importanza e grandezza la Cattedrale di S.Pietro del 1610(restaurata dopo il disastroso bombardamento del 1943),opera di Ottaviano Nonni detto il Mascherino,situata nell’omonima piazza,interessante per la facciata(1698)in stile barocco contraddistinta da un raffinato gioco di pietre di diverso colore,che e’ da attribuirsi a Girolamo Fontana.Nelle immediate vicinanze la Chiesa del Gesu’(1597),con facciata di Pietro da Cortona,(XVII sec)fu eretta in onore di San Gregorio Magno e poi consacrata al Redentore.All’interno la cupola fu dipinta in prospettiva da Andrea Pozzi e Antonio Colli.La tipologia della cupola finta e’ tipica dell’arredo architettonico di molte chiese gesuite.Una curiosita’:la linea Roma-Frascati,inaugurata il 7 Luglio 1856 fu la prima linea ferroviaria realizzata nello stato Pontificio ed e’ anche una tra le piu’ antiche in Italia.Infine va ricordato anche,che Frascati nella giornata dell’8 Settembre 1943 subi’ un pesantissimo bombardamento aereo che sconvolse l’assetto urbanistico della citta’,fu distrutta al 90%,e dopo la fine del conflitto mondiale la cittadina fu in gran parte ricostruita.
Una strada panoramica,che noi invece nel nostro percorso affrontiamo in discesa,di circa Km5 sale da Frascati su fino al Tuscolo.Dal piazzale presso l’area pic-nic(m.585) si accede alle rovine del Tuscolo, citta’ fondata,secondo un’antica leggenda da Telegono,figlio di Ulisse e Circe nel 616 a.C,anche se il toponimo e’ piu’ probabilmente riconducibile agli etruschi(in latino”tusci”).La citta’ di Tuscolo visse alterne vicende e fu condizionata dalla sua vicinanza a Roma.Infatti dopo la battaglia del Lago Regillo tra Tuscolo e Roma venne stipulato il “Foedus Cassianum” per sancire una sorta di alleanza.A Tuscolo risiedettero personaggi come Marco Porcio Catone,Fulvio Nobiliare,Lucullo,e Cicerone.Con la caduta dell’Impero romano Tuscolo perse la sua importanza e ando’ rapidamente in rovina.La famiglia dei Conti di Tuscolo regno’ a lungo nelle zone circostanti,all’epoca tra le piu’ potenti del Lazio(diede anche diversi papi alla Chiesa)ma nel XII sec. essendosi schierata per la causa imperiale,entro’ in conflitto con la sede Apostolica;nel 1167 i Conti sconfissero le truppe pontificie a Monteporzio Catone,ma furono pesantemente battuti da quelle nel 1172,e definitivamente nell’Aprile del 1191 quando sostanzialmente Tusculum venne rasa al suolo e abbandonata.Dell’antica Tusculum si conservano la Via dei Sepolcri ombreggiata di pini e cipressi,un anfiteatro romano,e su una spianata,il foro e il teatro romano,in buono stato di conservazione.Nelle giornate particolarmente serene la vista che si gode dal Tuscolo e’ molto ampia,una visione su tutti i “Castelli” fino a Roma,e se l’aria e’ particolarmente tersa e limpida anche il mare,il Monte Soratte e i Cimini.
Rocca Priora,con i suoi 768 metri sul livello del mare,eÂ’ il comune piuÂ’ alto dellÂ’area dei Castelli Romani,situato nei pressi dellÂ’antica cittaÂ’ di Corbium,per lungo tempo contesa tra Equi e Romani.Il nome di Rocca Priora le deriva da quello medievale di Perjura,un piccolo centro in cima del Colle che alla fine dellÂ’XI sec. Agapito dei Conti di Tuscolo,concesse come dote alla figlia.Solo dopo che Tuscolo venne rasa al suolo(1191),Rocca Priora divenne degli Annibaldi,cosiÂ’ come Monteporzio Catone e Montecompatri.In passato,il paese riforniva la capitale di neve,grazie alle abbondanti nevicate che avvenivano anche in primavera.La neve veniva venduta alle famiglie benestanti affincheÂ’ disponessero di ghiaccio durante lÂ’estate.La neve veniva ammucchiata e compressa in grossi pozzi profondi,che ricoperti di fieno,servivano da serbatoio di ghiaccio per lÂ’intera stagione estiva.Interessante eÂ’ sicuramente il Palazzo Savelli,oggi sede del comune,caratterizzato dalla bella porta ogivale e dallo stemma del XIV sec.Da vedere la Chiesa della Madonna della Neve e la parrocchia di Maria Assunta pregevole opera di architettura.Il panorama che si puoÂ’ vedere dal Belvedere spazia dalla capitale.al mare,e ai Monti Prenestini.

La foto riportata in basso si riferisce al teatro romano presso le rovine del Tuscolo,che poteva contenere fino a 1500 spettatori.



Mappa

 
INFORMAZIONI
Appuntamento:
15 Marzo ore 8.45 presso la fermata Tor Vergata- Fr6
Treno (andata) per Tor Vergata:
partenza da
Termini 8:20
arrivo
ore 8:42
Treno (ritorno) da Tor Vergata :
partenza
ore 14:59
arrivo a
Termini 15:20
oppure
partenza
ore 16:28
arrivo a
Termini 16:46
Guida:
Luca De Simone
Tel. 328-8011392, e-mail: desimone.luc@tiscali.it
Note
SI PREGA DI CONTATTARE LA GUIDA PREFERIBILMENTE PER TELEFONO PER LE ADESIONI E PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Casco VIVAMENTE CONSIGLIATO, venire con colazione gia' fatta,acqua in borraccia,freni in buono stato,camera d'aria di riserva,kit riparazioni,ruote artigliate sconsigliate,il percorso e' tutto su strade asfaltate,pranzo al sacco,abbigliamento pesante.
Costi
Rinnovo tessera associativa(validita' anno solare)E. 25,prima partecipazione in assoluto E. 5
Biglietto andata Roma Termini-Tor Vergata Fr6-E. 1,30+E.1,30 per il trasporto bici
Link utili
www.parcocastelliromani.it
www.castelliromanitour.it
 

 
COMMENTI
Inserisci il tuo commento se non lo hai già fatto!