![]() |
La tenuta della Marcigliana | |
18 gennaio 2009 |
Tipologia: |
![]() |
Mountain bike ad anello | ||
Difficoltà: |
![]() |
Percorso che richiede allenamento | ||
Lunghezza: | 40 km | |||
Dislivello: | 450 mt | |||
Trasporto: |
![]() |
Treno + bici |
ITINERARIO
Stazione Settebagni – Via Salaria – Via della Marcigliana – Porta del Parco – Parco della Marcigliana – Via della Marcigliana – Via Salaria – Stazione Settebagni Visiteremo la riserva naturale della Marcigliana, un’area di circa 4700 ettari che si estende a nord di roma tra le vie Salaria e Nomentana, poco fuori il GRA. Il contrasto con l’area urbana sarà netta e chi non ha mai visitato questo parco non immagina che poco distante dalla città possa esistere un territorio in gran parte ancora integro e di rilevante bellezza. Il percorso si estenderà tra dolci colline, aree rurali tipiche della campagna romana, zone umide caratterizzate dalla presenza di piccoli corsi d’acqua, casali, macchie di bosco e terreni coltivati. Se ci sarà tempo ci fermeremo presso la Casa del Parco per una visita al museo archeologico allestito con i resti della necropoli di Crustumerium, una città latina che sorgeva nella zona già dalla prima età del Ferro (X - IX sec a.C.). Il percorso prevede tratti misti di asfalto e sterrato e per la possibile presenza di fango è necessariamente richiesto l’uso della MTB. Il terreno pesante potrà rendere l’escursione abbastanza faticosa, si richiede quindi un buon grado di allenamento. Traccia Gps INFORMAZIONI
|